SILVERLAB
A Trento uno spazio con laboratori innovativi dedicati a chi vuole prendersi cura del proprio benessere per una vita appagante anche negli anni in cui, libero dagli impegni di lavoro e di famiglia, si trova a dover ripensare la propria vita.

Invecchiare comporta una serie di cambiamenti nel funzionamento cognitivo, emotivo e sociale.
Recenti studi scientifici hanno dimostrato che il cervello mantiene, fino in età avanzata, la sua plasticità ossia la capacità di modificarsi e stabilire nuove connessioni cerebrali sulla base di stimoli esterni e delle esperienze.
In pratica, il cervello, a tutte le età, può continuare a imparare con benefici sulla qualità della vita.
Con questo concetto viene superata la visione dell’invecchiamento caratterizzata solo dal possibile declino e viene proposta l’idea che a tutte le età il pensiero possa essere raffinato prendendosene cura.
Da qui nasce la nostra idea di SILVERLAB.​
Uno spazio per le persone per prendersi curà di sé e sentirsi bene.
​
Un programma innovativo che prevede laboratori stimolanti e piacevoli:
-
per lavorare sulle abilità mentali rafforzando la memoria, l’attenzione e il linguaggio;
-
per capire come funziona la mente e come far fronte ai tipici cambiamenti dell‘età;
-
per raccogliere le energie mentali con tecniche di respirazione e rilassamento, espressioni di sé attraverso la scrittura;
-
e per diventare più confidenti con le nuove tecnologie e il mondo del web e delle app.
​
Pensi che SilverLab faccia per te?​
​
​​
​​
​​
I LABORATORI

Energicamente
Per rafforzare memoria, attenzione e linguaggio
.png)
Rilassamente
Per raccogliere le energie mentali con tecniche di respirazione e rilassamento

Tecnicamente
Per scoprire i segreti dei dispositivi e connettersi in modo agevole al mondo digitale

Creativamente
Per attivare pensieri ed emozioni grazie all'esercizio della scrittura
LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI
Per chi è pensato SilverLab?
SilverLab si rivolge a chi, libero dagli impegni di lavoro e di famiglia, si trova a dover ripensare la propria vita e vuole dedicarsi un momento per prendersi cura del proprio benessere psicofisico.
Ho sintomi di una malattia neurodegenerativa. SilverLab fa per me?
SilverLab è un laboratorio che lavora sulla prevenzione del decadimento cognitivo e sulla socializzazione.
Non è un trattamento clinico, né un percorso di cura.
Per chi ha in corso una problematica neurodegenerativa, o ha colto i primi sintomi, consigliamo di consultare uno specialista per un percorso personalizzato.
È possibile fissare con la nostra neuropsicologa un colloquio di approfondimento.
​​
Da quale età si può accedere a SilverLab?
Non c'è un'età precisa per accedere a SilverLab.
Tendenzialmente SilverLab si rivolge alle persone in pensione, ma anche a persone ancora in attività lavorativa che abbiano raggiunto l'età pensionabile.
​
Perché il laboratorio viene suddiviso in cicli di 12 incontri e non in un percorso più breve?
L’efficacia del laboratorio sta nella continuità della frequentazione che permette anche l’instaurarsi delle relazioni, della consuetudine, della fiducia reciproca e dunque della vera e propria formazione di un gruppo.
Posso frequentare e pagare solo i laboratori che mi interessano?
Abbiamo pensato ad un percorso fluido e continuativo, dove la forza del programma sta proprio nella multidiciplinarità dei singoli laboratori e dalla frequenza costante nel tempo per costruire relazioni con gli altri componenti del gruppo. Per cui l'ideale è partecipare a tutti gli appuntamenti compatibilmente con gli impegni di vita.
​
Perché solo fino a 8 posti disponibili a gruppo?
SilverLab è un laboratorio attivo, non a lezione frontale. Tutti i partecipanti devono poter avere lo spazio per interagire ed esprimersi. Il numero di 8 permette la giusta ricchezza di scambio tra i partecipanti e, col tempo, la costruzione di relazioni significative tra tutti.
​
Mi sono iscritto ma sono terminati i posti disponibili. Cosa faccio?
​Puoi iscriverti alla lista d'attesa per il ciclo successivo.
Attualmente abbiamo attivo un solo gruppo per ciclo.
Ciò non toglie che in base agli iscritti non possiamo attivare in futuro più gruppi.
Attualmente per l'anno 2024 - 2025 abbiamo organizzato i seguenti cicli:
ottobre - dicembre 2024
gennaio - aprile 2025
aprile - giugno 2025
​
Hai altri dubbi che qui non trovi?​
















PROSSIMO CICLO DI INCONTRI
APRILE - GIUGNO 2025
8 INCONTRI
Dal 29 aprile al 17 giugno
ISCRIZIONI ENTRO
il 18 aprile 2025
​
TUTTI I MARTEDÌ
Dalle 10:00 alle 11:30
QUOTA DI ISCRIZIONE
150,00 euro + IVA
(183,00 euro)
POSTI LIMITATI
Minimo 4 massimo 8​
SCONTO DEL 10% PER CHI SI ISCRIVE ENTRO IL 15 APRILE 2025
Il calendario degli incontri:
.png)
Sei interessato? Ecco cosa puoi fare:
ISCRIVITI AL LABORATORIO
Ci sono solo fino a 8 posti.​
​
Per continuità di percorso, all'atto dell'iscrizione daremo priorità a chi ha già seguito i precedenti cicli.
​
Se hai voglia di provare, conviene che prenoti il tuo posto quanto prima!
​
C'è anche uno sconto per chi si iscrive entro il 15 aprile!